Il 23 ottobre 2021 è stata fondata la Società italiana di Storia ambientale – SiSAm.
L’esigenza di dare una forma “istituzionale” a una serie di esperienze di ricerca consolidate nella prassi risponde alla volontà di offrire una maggiore visibilità alla storia ambientale, sia nel dibattito pubblico sia sul piano accademico, e di promuovere una maggiore coesione tra gli/le studiosi/e in un campo di studi che negli ultimi anni ha mostrato grande vitalità e dinamismo. L’organizzazione di un convegno fornisce l’opportunità di favorire l’incontro e lo scambio tra i/le ricercatori/trici, impegnati/e in questo settore.
Il campo della storia ambientale per sua natura include specializzazioni di diversa provenienza. Il convegno intende essere un’occasione di ampio confronto tra quanti operano nell’ambito della storia ambientale, con l’obiettivo di censire lo stato dell’arte delle ricerche di storia ambientale in Italia. Il primo convegno della Società italiana di Storia ambientale si terrà dal 22 al 24 settembre a Catania, presso l’ex Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, e sarà dedicato al rapporto fra esseri umani e natura in Italia, in specifici contesti spazio-temporali o in una prospettiva di lungo periodo.
Scadenze
Termine per la presentazione delle proposte
30 Aprile 2022
Data di comunicazione degli esiti delle proposte
31 Maggio 2022
Termine per il perfezionamento delle quote di iscrizione
30 Luglio 2022
Data di pubblicazione del programma
1 Settembre 2022
Temi di Ricerca
In particolare, si richiama l’attenzione, a titolo meramente esemplificativo, su alcuni temi di ricerca che possono essere oggetto di panel, paper e poster. Ai temi di seguito suggeriti potranno aggiungersene altri, frutto delle esperienze di studio dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
Si può rispondere alla call secondo quattro modalità:
Ciascun relatore potrà partecipare a una sola proposta di Panel, Paper o Poster, a prescindere dal ruolo svolto.
Le sessioni (Panel, sessioni di Paper singoli, Panel sperimentali) avranno la durata complessiva di un'ora e mezza, riservando mezz'orai per la discussione.
Le proposte di Panel dovranno essere corredate da :
Nel caso di panel sperimentali i proponenti devono indicare le condizioni ambientali e le attrezzature tecniche ritenute necessarie; la lunghezza dell’Abstract può in questo caso eccedere i 700 caratteri fino a un max 1400 caratteri.
Le proposte di Paper singoli dovranno essere corredate da :
I Paper ‘singoli’ selezionati saranno organizzati in sessioni a cura del Comitato scientifico, che provvederà anche alla nomina del Chair.
Le proposte di poster dovranno essere corredate da :
Quote di iscrizione al Convegno
Per partecipare al Convegno è richiesto, dopo l’accettazione della proposta e quindi a partire dal 15 luglio 2022, il versamento di una quota di iscrizione che può avvenire secondo le modalità indicate nel sito dell’Associazione.
Strutturati
Non Strutturati
Quote di iscrizione alla SISAm
Per chi vuole iscriversi alla Società Italiana di Storia Ambientale si ricorda che le quote di iscrizione sono le seguenti:
Non Strutturati – € 20,00
Strutturati – € 40,00
Soci Sostenitori – € 80,00
La quota può essere pagata con un versamento al seguente IBAN
IT77T0306909606100000184720
comunicando l’iscrizione a societaitalianastoriambientale@gmail.com
Questo sito sarà interamente attivo a partire da Aprile 2022. La data della sua attivazione verrà tempestivamente comunicata.